Behind the Lockdown!

Behind the Lockdown! Da dove nasce il lavoro Behind the lockdown! racconta la storia della troupe sul set del film Lockdown!, primo film del regista Alessio Gonnella, girato a Gennaio 2021, esattamente nel periodo di pandemia.Il film racconta la storia di tre ragazzi costretti a vivere insieme durante il lockdown del 2020, ma questo reportage … Leggi tutto

Chès la partita del fiume chiese

Chés – la partita del fiume Chiese Da dove nasce il lavoro Le zone fluviali sono sempre state una fonte di ricchezza e vita, luoghi dove prendere l’acqua per irrigare i campi, dar da bere al bestiame, rinfrescarsi durante le torride estati. L’inquinamento e il disinteresse delle persone sta portato lentamente alla rovina queste piccole … Leggi tutto

Re education to life

Re-education to life Archipelagos – Istitute of Marine Conservation, è un piccolo ente no profit attivo nel Mar Egeo per la protezione e la salvaguardia di flora e fauna di tutte le isole limitrofe all’isola di Samos, luogo dove ha sede. Da anni però l’associazione sta dedicando fondi e ricerca per la costruzione dell’Aegean Marine … Leggi tutto

Documentario: Chés, la partita del fiume Chiese

Chés – la partita del fiume Chiese

 Il fiume Chiese nasce dalla catena dell’Adamello e, dopo aver percorso 160km e 2 regioni, sfocia nell’Oglio. Nel suo tragitto bagna 30 comuni ed è fonte di vita per innumerevoli uomini, animali e piante.

La sua vita è però a rischio: le sue acque stanno diventando malsane, gli animali muoiono, le persone che una volta lo vivevano come un luogo di riposo e frescura se ne allontanano. Questo perché l’inquinamento lo sta distruggendo sempre di più, la plastica abbonda sulle sue sponde, schiume e detriti di ogni genere affiorano dalle sue acque. Un pericolo ancora maggiore incombe: la costruzione del Mega Depuratore del Garda che, se portata a termine, rigetterà tutte le acque dell’alto Garda nel fiume, creando dei danni irreversibili

Il suo deperimento non passa però in sordina: attivisti da tutto il lungoChiese combattono ogni giorno per salvare questo patrimonio ambientale. Il fiume non è solo acqua che scorre, è storia, vita, sviluppo, economia, ricordi. Vogliamo veramente lasciare che questo polmone verde della Pianura Padana vada completamente distrutto?

Mentre ogni giorno si combatte per la sua salvezza o la sua distruzione, il Chiese continua a scorrere

I miei contatti:

Mail: arianna31.favalli@gmail.com

Telefono: 3314910360

Seguimi sui social:







    Documentario: Piantumazione Selvaggia

    Piantumazione Selvaggia – I bresciani che piantano alberi

    Ho avuto l’occasione, il piacere e la fortuna di poter collaborare con Piantumazione Selvaggia, una giovane ma tenace associazione che dedica tutto il suo lavoro per riportare il verde nei luoghi dimenticati, come cordoli autostradali, svincoli e rotonde abbandonate.

    Determinazione, forza di volontà e desiderio di far la differenza solo solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono questi giovani audaci, cappeggiati da un ragazzone che ha il magico potere di sognare in grande, Daniele Signorini.

    Armati di picconi, badili e di buona volontà, Piantumazione Selvaggia sta cominciando ad espandersi nella sua provincia, accordandosi volta per volta con i sindaci dei vari paesi che, sempre ben volentieri, lasciano agire questi giovani volenterosi nelle zone più dismesse del territorio.

    Daniele sogna un futuro prosperoso: riuscire ad espandere la missione di Piantumazione Selvaggia in tutta l’Italia, riportando un po’ di quel verde andato perso.

    Per adesso, tutto quello che si è fatto è stato un successo, le attività dell’associazione sono state seguite da tanti volontari e sostenute da molti enti, privati o comunali, che hanno dedicato tempo e risorse per sostenere l’associazione.

    Non ci vuole molto per aiutare Piantumazione Selvaggia, basta un pomeriggio libero, un badile (se non lo hai te lo presta Daniele senza problemi) e il desiderio di fare la differenza.

     

    Contattami!

    I miei contatti:

    Mail: arianna31.favalli@gmail.com

    Telefono: 3314910360

    Seguimi sui social: